Aggiornamento datore di lavoro Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
Il corso permette al datore di lavoro di assolvere agli obblighi di aggiornamento della figura del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione della sensi dell’art.34, comma 3, del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
Obiettivo
Il corso permette al datore di lavoro di assolvere agli obblighi di aggiornamento della figura del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione della sensi dell’art.34, comma 3, del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
Contenuti
I contenuti del corso sono coerenti con quanto stabilito dall’articolo 34, comma 3, del D.Lgs 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011
Destinatari
Il corso è rivolto ai datori di lavoro di imprese operanti nel settore delle costruzioni (Ateco F) che intendono svolgere i compiti di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione.
In base all’articolo 2 comma 1 lett. (f del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. si definisce il Responsabile del Servizio Prevenzione e protezione come la persona in possesso di determinate capacità e requisiti professionali designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
Esonerati
- Ricoprire il ruolo di datore di lavoro
- Corso di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di R.S.P.P.
- Corso di formazione con i contenuti conformi all’art.3 del D.M. 16/01/1997 (aggiornamento entro il 11/01/2014)
- Esonero dalla frequenza di corsi ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs. 626/94 (aggiornamento entro il 11/01/2014)
(il primo + 1 tra gli altri 3)
Numero massimo partecipanti
Durata
16 ore
Assenza consentita
10% del monte ore complessivo
Verifica dell’apprendimento
Prova scritta di verifica finale – questionario a risposta multipla
Validità della formazione
5 anni
Certificazione rilasciata
Attestato di frequenza e profitto
Responsabile del corso
Arch. Claudio Rolando
Telefono 0131/345921
Fax 0131/345922
segreteria@sistemaedileal.it
Documenti richiesti per l’iscrizione
- Copia dell’attestato del corso di formazione o della documentazione attestante l’esonero alla frequenza ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs. 626/94
- Codice Fiscale
- Documento di identità
Sede di svolgimento del corso
Iscrizione